Ci ispiriamo agli antichi maestri giapponesi che cantarono la bellezza della natura e del cosmo, in 17 sillabe che chiamarono HAIKU
Una farfalla
sul ciliegio reciso
Lo sguardo al cielo
*
Cielo d’autunno
Profumano in giardino
le pesche gialle
*
Fiocchi di neve
Sul davanzale foglie
senza rumore
*
Vento pungente
Nel libro tra le mani
la nostra storia
*
Prime tempeste
Al vento i fiori rossi
fino alla luna
*
Ecco già l’alba
Sullo stesso sentiero
passi più lenti
*
Odora il pino
Oltre l’angoscia un sogno –
vento leggero
*
Sandali rosa
Le anatre sul fiume
ogni mattina
*
La libertà
I papaveri rossi
al vento da est
*
Rose nell’orto
Con l’oro del tramonto
le sfumature
*
Fuga nel tempo
Nei ricordi i narcisi
tra nubi il cuore
*
Vento al mattino
Nell’azzurro d’un fiore
ali a metà
*
Alba velata
Nessun raggio di sole
scalda la sabbia
*
Gelido vento
La luna si nasconde
tra nubi sparse
*
Bianca la luna
sui gigli ancor più bianchi
Sogno pudico
*
Battito d’ali
In un fugace istante
l’alba rosata
*
Sole al mattino
Sui frutti ancora avvolti
farfalle in volo
Profuma l’alba
di candide pomelie
Il vuoto dentro
*
Cielo stellato
Una lucciola brilla
tra canne verdi
Gina Bonasera
Gina Bonasera, poetessa e artista siciliana, vive e lavora a Marsala (Sicilia-Italia). Laureata in Lettere Classiche, ha sempre amato le arti in genere, preferendo la poesia e la pittura. I temi delle sue composizioni vanno dall’inno alla natura, alla vita, all’amore, alle questioni sociali. Non trascurando le varie correnti artistiche letterarie e pittoriche tradizionali, ha sviluppato una ricerca costante stilisticamente sempre più aggiornata, tendendo ad uno stile personale, che evita le imitazioni. Nelle sue liriche le parole si mescolano con i colori e viceversa, dando musicalità e vitalità alla poesia e alla pittura, trasferendoci in sfere e realtà altre, dove non c’è orizzontale di prosa ma solo verticalità. La sua poesia si traduce in pura trascendenza Dopo lo studio della poesia ermetica occidentale, Gina si è aperta alla poesia orientale giapponese e si è cimentata oltre che nello haiku classico anche nello haiku su due linee, Katauta, Tanka, Gogyohka, andando oltre la parola, facendo spazio alla contemplazione, al silenzio…
Molti dei suoi scritti sono stati tradotti in varie lingue: giapponese, inglese, francese, spagnolo e arabo e sono riscontrabili in Antologie qualificate, Riviste, Blog, Quotidiani, Cartoline, Siti…Notevoli le menzioni speciali, di merito e d’onore, i riconoscimenti, gli inserimenti in video.
Tra le sue opere poetiche: Sotto il ciliegio-Prefazione di Maria Malferrari –Museo Mirabile Editore; Plenilunio-Prefazione di Tommaso Romano-Museo Mirabile Editore;
Tra le opere in prosa: Sorsi di caffè- Racconti Brevi-Prefazione di Lorenzo Spurio-Museo Mirabile Editore.
Foto di copertina, Unsplash free ph. download
dente di leone –
un volo sconosciuto
nel vento del nord
dandelion –
an unknow flight
in the north wind
⁀︶
pioggerellina –
un cane sta tremando
sotto un salice
drizzle –
a dog is shaking
under a willow
⁀︶
ice water –
even more alone
the trapped leaf
acqua ghiacciata –
ancora più sole
le foglie intrappolate
⁀︶
fruscio di foglie –
ti dovrò raccontare
delle cicale
⁀︶
dopo la luna
un ragno sul guanciale –
viaggio ingenuo
afther the moon
a spider on the pillow –
naive journey
⁀︶
i primi freddi –
sempre più breve il volo
delle farfalle
⁀︶
fiori d’ortensia –
tutto il silenzio sceso
tra me e la luna
⁀︶
Mauro Battini
Sono nato in provincia di Pisa “alcuni “anni fa. La poesia è qualcosa che mi accompagna fin dal periodo scolastico (la prima raccolta di poesie che ho letto era della professoressa di francese delle medie). Da alcuni anni ho incontrato lo haiku, una forma particolare di poesia giapponese; me ne sono innamorato da subito perché in quelle 17 sillabe ho trovato un connubio indissolubile tra la natura, in ogni manifestazione, e le emozioni che essa motiva nell’animo umano. I miei haiku sono apparsi per tre volte su Haikuniverse, su Wales Haiku Journal; inoltre sono arrivato primo al Kukai Italiano nel settembre 2021.
Mi sono classificato al terzo posto del premio “La Couleur D’Un Poeme” nel 2021, al primo posto nel premio “Ars Mea” del 2021.
Un mio haiku è inserito nell’antologia di haiku “Kaleidoscope”, e lo stesso haiku è apparso sulle rivista “Seashore” nel novembre 2021. Ho altre pubblicazioni in diverse antologie, come per esempio su “L’inedito Letterario”, e una raccolta edita da Maria Grazia Vai.
Credits: Unsplash free ph. download
RA MA DA SA SA SAY SO HUNG *
all’altezza dei miei occhi
la luna nuova
⁀︶
sul davanzale
raccolgono stelle
i miei battiti
⁀︶
luna in vergine…
i petali conservati
di una rosa
⁀︶
stelle nascoste…
un’anima in ogni
goccia di pioggia
⁀︶
tempesta di vento…
eppure le stelle
sono sempre lì
⁀︶
girandola…
la luce della luna
scopre ricordi
⁀︶
fiume di stelle:
tutto ciò che viene
dopo i miei passi
⁀︶
bouquet di sposa…
la seconda luna
nel tuo occhio
⁀︶
petali nel vento…
il resto del ricordo
in una stella
⁀︶
testa all’indietro…
una due tre stelle
unisco con il dito
⁀︶
odor di bruciato …
così fioca la luce
delle stelle
⁀︶
una preghiera…
metà luna in cielo
metà sul davanzale
⁀︶
l’ultima stella…
delle orme di pioggia
in senso opposto
⁀︶
vento di marzo…
una manciata di stelle
sotto al petto
⁀︶
stelle tatuate…
continua il cielo
sulla mia pelle
⁀︶
fine inverno…
la luna ad aspettarmi
fuori al cancello
⁀︶
vaso di fiori…
la luna di marzo segue
rivoli d’acqua
⁀︶
convalescenza…
la luce della luna
mi raggiunge
⁀︶
luna dei fiori…
girando antiorario
la mia tisana
⁀︶
luna sul vetro…
completa il mio viso
il suo sorriso
⁀︶
un ticchettìo…
ho ancora tante stelle
da guardare
⁀︶
Carmela Marino
*Le sillabe RA MA DA SA SA SAY SO HUNG compongono il Mantra della sacra guarigione, utilizzato per invocare energia curativa per noi stessi, per gli altri, e per il mondo. Infatti questo Mantra ha il potere di ribilanciare squilibri a diversi livelli, mentale – spirituale – emotivo – fisico, e riportarli in armonia.
Carmela Marino è nata a Sacco Salerno e vive a Roma dal 2005. È sposata e madre a tempo pieno.
Ha iniziato a scrivere in ospedale durante i ricoveri ricorrenti del suo secondo figlio, Daniele
Lo haiku è diventato per lei un cammino di consapevolezza per la dua crescita interiore.
Molti suoi haiku sono stati pubblicati su importanti blog riviste internazionali, vincitrice di concorsi sia in Italia che all’estero.
Ha ricevuto nel 2020 la menzione d’onore al contest senryū 5⁰, edizione H.Gene Murtha Memorial e nel 2021 al contest Marlene Mountain.
Nel 2020/21 certificato europeo the European Top 100 most creative haiku authors. Nel 2021 secondo posto alla 5⁰ edizione del Premio Internazionale d’Arte La Couleur d’un Poème, e quinto posto alla 6⁰ edizione. Secondo posto alla IX e X edizione Premio Nazionale di Poesia L’arte in versi.
Primo e secondo posto al concorso Sonetto d’Argento Jacopo da Lentini. Primo posto al concorso di poesia naturalistica della città di Castelbuono.
Primo posto alla 5⁰ contest internazionale “Cherry Blossoms” organizzato da Bulgarian Haiku Union.
Secondo posto al 5⁰ concorso internazionale haiku “Premio RODMILA BOGOJE.
Ph. by Unsplash free ph. download
“Le Lumachine”, il periodico diretto da Stefano d’Andrea, è diventato un appuntamento molto atteso e assai piacevole. Ringrazio Stefano per avere realizzato il numero 41, marzo 2022, una collezione ricchissima che vi invito a sfogliare, gustare, leggere e rileggere. Questo numero è dedicato alla sottoscritta, Eufemia Griffo.
Ringrazio sentitamente Stefano d’Andrea per questo numero a me dedicato, Eros Dani per la grafica, Claudia Roffeni, autrice della fotografia a pagina quattro.
Per il download cliccare sul link qua sotto:
https://drive.google.com/file/d/1axg40MyXXebkdO2dh9C1vJcYnQwyxHuA/view?usp=sharing
Buona lettura a tutti!
da qualche giorno
le mimose sfiorite….
madri di Kiev
Angiola Inglese
⁀︶
ruce attempt –
always on tiptoe
the strong woman
tentativo di tregua –
sempre in punta di piedi
la donna forte
Maria Teresa Sisti
⁀︶
an eight of March
of joy and true love-
no more violence
un otto marzo
di gioia e di vero amore-
mai più violenza
Angela Giordano
⁀︶
Un cielo freddo
Profumo di mimosa
lungo il confine
Daniela Magnani
⁀︶
vento di marzo-
la mimosa fiorita
non profuma più
Fiordaliso blu
⁀︶
vento di guerra…
il profumo lontano
della mimosa
wind of war …
the distant perfume
of mimosa
Antonella Seidita
⁀︶
fiori recisi –
urlo ai raggi di luna
che squarciano il buio
Lia Grassi
⁀︶
Parole all’alba
Quel profumo di caffè
solo tra di noi
Mauro Battini
⁀︶
Eight of March
A different smile
under the bombs
Otto di marzo
Un sorriso diverso
sotto le bombe
Nicoletta Ignatti
⁀︶
Una mimosa
L’eco delle sirene
sulle parole
Cinzia Pitingaro
⁀︶
only caresses
to make us feel good…
eighth of March
solo carezze
per farci stare bene…
otto di marzo
Rosa Maria Di Salvatore
⁀︶
ruggine e sole …
i giorni che scorrono
sulla mia pelle
Daniela Misso
⁀︶
così fragile –
può venire alla luce
giorno di marzo
Lucia Griffo
⁀︶
vento di guerra –
il giallo scolorito
delle mimose
Maria Teresa Piras
⁀︶
mimose ovunque –
per un sì e per un no
il mondo a pezzi
Giovanna Gioia
⁀︶
giorni di viaggio-
per la salvezza in fuga
senza mimose
Roberta Bonfardeci
⁀︶
vento di marzo-
la mimosa fiorita
non profuma più
Fiordaliso Azzurro
⁀︶
mimosa fresca —
sulla fronte la mano
di un’infermiera
Betty Castagnoli
⁀︶
in mezzo al nulla
un sole illuminato –
mimosa in fiore
Valentina Meloni
⁀︶
Donne ucraine
Sulle mimose nuove
tremule gocce
Enza Pezzimenti
⁀︶
Fiori appassiti
Lascio la primavera
nella mia casa
Paola Martino
⁀︶
un’alba fredda –
tra quei sorrisi spenti
solo lacrime
Rosemary Di Falco
⁀︶
sole ardente
negli occhi di una donna…
una guerriera
burning sun
in the eyes of a woman …
a warrior
Francesco Palladino
⁀︶
Sole che splende
sulla giovane donna
Nuovi profumi
Claudia Angileri
⁀︶
In quelle mani
la forza delle donne
Scudi sui bimbi
Mariantonietta Santoro
⁀︶
ultimo treno….
raccontando ancora
il profumo di casa
Giuliana Ravaglia
⁀︶
cadono bombe
è la nostra avventura
dice la nonna
bombs fall
it is our adventure
grandmama says
Anna Maria Domburg-Sancristoforo
⁀︶
Donne amiche
Le molte primavere
senza farfalle
Matilde Cherchi
⁀︶
le donne dell’est –
è un otto di marzo
senza mimose
Ilde Giacinti
⁀︶
Otto di marzo
Senza stelle e profumo
il cielo e i prati
Carmen Lieto
⁀︶
donne in fuga-
per loro non un fiore di mimosa
women on the run-
for them not a mimosa flower
Maria Malferrari
⁀︶
quelle mimose-
il colore del sole
sulla speranza
Agostina Spagnuolo
⁀︶
Donne in cammino
Sul fondo delle tasche
semi di fiori
Lucia Viola
⁀︶
a bridal dress
how many stars
this night
un abito da sposa
quante stelle
questa notte
Maria Concetta Conti
⁀︶
imagining stars
behind the clouds …
women
immaginando
stelle dietro le nuvole …
donne
Lucia Cardillo
⁀︶
rosa recisa-
porta via il mondo
una parola
Carmela Marino
⁀︶
Fiori dispersi
Un vento di tempesta
tra le mimose
Rita Camillo
⁀︶
the mother’s face
so many secrets
in every wrinkle
il volto della madre
tanti segreti
in ogni ruga
Eufemia Griffo
wisteria pergola—
the sweet chirping
between words
pergola di glicine—
il dolce cinguettio
tra le parole
⁀︶
new year’s day –
washing my face
with rainwater
Capodanno –
lavando il mio viso
con acqua piovana
⁀︶
milky moon –
I leave a poem
on the lake
luna lattea –
lascio una poesia
sul lago
⁀︶
a scarecrow
seems to stumble…
pumpkin field
uno spaventapasseri
sembra inciampare…
campo di zucca
⁀︶
end of vacation –
the weight of a beach stick
in my hands
fine vacanza –
il peso di un bastoncino da spiaggia
nelle mie mani
⁀︶
with closed eyes …
the autumn wind
turns my pages
ad occhi chiusi…
il vento d’autunno
volta le mie pagine
⁀︶
holiday goes –
the whiteness of sea foam on the shoreline
feste che vanno-
il bianco della schiuma sulla battigia
⁀︶
bedridden –
the route of swallows
above my roof
costretta a letto –
la via delle rondini
sopra il mio tetto
⁀︶
autumn lake –
a pebble
stops the clouds
lago d’autunno –
un sassolino
ferma le nuvole
⁀︶
spring water –
weaving the silence
of a willow
acqua di sorgente –
tessendo il silenzio
di un salice
⁀︶
Daniela Misso
Crediti: “new year’s day” Blithe Spirit 31.1; “milky moon” Stardust Haiku Issue 59; “a scarecrow” Asahi Haikuist Network, 29 ottobre 2021; “end of vacation” Poetry Pea Journal Autumn 2021; “with closed eyes” The Nick Virgilio Writers House – Haiku in action; “wisteria pergola” THF Haiku Dialogue, 10 febbraio 2021; “feste che vanno” Haiku University vol 5; “bedridden” Modern Haiku Volume 51.3 2020; “a pebble” The Mainichi 3 dicembre 2020; “spring water” Temple Antologia dei membri della British Haiku Society 2021.
Nota biografica
Daniela Misso è laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università Statale di Milano con Specializzazione in insegnamento di Lingua e Civiltà Spagnola. Haijin, vive e compone versi in Umbria. A causa della sua disabilità fisica Daniela iniziò a scrivere, per i suoi amici e familiari, brevi poesie, filastrocche e ninne nanne accompagnate dai suoi acquerelli. Si è avvicinata al genere haiku nel 2019 e da quel momento non l’ha più lasciato. “Per me scrivere haiku è vita quotidiana. Ogni giorno è una scoperta. Sono in continua sperimentazione ed evoluzione …”. Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sulle principali riviste dedicate al genere (frogpond, Hedgerow, Blithe Spirit, The Haiku Foundation features, Chrysanthemum, Nick Virgilio Haiku Association/Writers House, Tinywords, cattails, Blo͞o Outlier Journal, Under the Basho, failed haiku, Stardust, Modern Haiku, e molte altre), nonché su alcuni importanti blog e quotidiani nazionali giapponesi. Nel 2020 e 2021 è stata selezionata fra i 100 Autori di haiku più creativi a livello europeo dall’organizzazione Haiku Euro Top. Nell’ottobre 2020 è stata inserita nell’archivio dei poeti haiku della Haiku Foundation. Molti dei suoi haiku sono presenti nelle antologie legate ai concorsi ai quali ha partecipato e in antologie americane e giapponesi. Il suo Blog personale in fase di compilazione: https://laodikepoetry.blogspot.com
È autrice del libro “Connessioni Sottili” ed. FusibiliaLibri, 2022.
Foto di copertina by Unsplash, free ph. download
Ultimo sogno
per le foglie d’autunno
Seguire il vento
last dream
for autumn leaves-
to follow the wind
⁀︶
Le bacche rosse
accendono la siepe
Freddo novembre
red berries
light up the hedge-
cold November
⁀︶
Gialli di sole
I ricci di castagne
pungono l’aria
sunny yellow-
the chestnut urchins
sting the air
⁀︶
Mandorlo in fiore
Le nostre lunghe corse
a perdifiato
almond tree in bloom –
our long breathless runs
⁀︶
Sul davanzale
Il profumo di viole
via con il vento
on the windowsill –
the scent of violets
away with the wind
Cold Moon Journal, May 2, 2021
⁀︶
Cullo la luna
sdraiata sul dondolo
Notte d’estate
I rock the moon
lying on the swing-
summer night
Cold Moon Journal, August 17, 2021
⁀︶
Spruzzi di sole
in aperta campagna
Fiori di rapa
splashes of sunshine
in the open countryside-
turnip flowers
Stardust Haiku, Issue 52, April 2021
Charlotte Di Gregorio Writer’s Blog , July 26, 2021
⁀︶
Scende il silenzio
sui colori del prato
Cade la neve
silence falls
on the colours of the lawn-
the snow is falling
Charlotte Di Gregorio Writer’s Blog, March 11, 2021
⁀︶
Ondeggia al vento
la mimosa fiorita
Profuma il sole
swaying in the wind-
flowering mimosa
perfumes the sun
⁀︶
Sera d’autunno
Il vento e il silenzio
unico suono
autumn evening-
the wind and the silence
single sound
⁀︶
Foglie d’acero
Scaldano appena la nebbia
cadendo a pioggia
maple leaves-
they barely warm the fog
falling in rain
⁀︶
Cercare il sole
per sfiorarsi al tramonto
I girasoli
looking for the sun
to touch themselves at sunset-
sunflowers
⁀︶
Il suono bianco
di un gabbiano in volo
Cielo d’estate
the white sound
of a flying seagull-
summer sky
Nicoletta Ignatti
Nota biografica
Vivo in Puglia a Castellana Grotte, cittadina del Sud Est barese, nota per le sue grotte. Dopo aver frequentato il liceo classico ‘E. Laterza’ nella vicina Putignano, mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Bari e tuttora insegno Lingua Francese presso l’I.C. ‘Tauro-Viterbo’ del mio paese.
Appassionata di arte, soprattutto di pittura, e di fotografia, che pratico a livello amatoriale, da sempre accanita lettrice di saggi e romanzi, mi sono affacciata, quasi per gioco, al mondo ‘haiku’, sugli scogli al mare, nell’estate del 2020, dopo essermi iscritta al gruppo Facebook ‘Semplicità, Serenità, Silenzio – Enzo Tobia’. La poesia Haiku mi ha affascinata subito per la sua capacità di bloccare per sempre l’istante di un’immagine, di una sensazione, di uno stato d’animo, in sole 17 sillabe. Guidata dai carissimi maestri Littoria Gandolfi e Romolo Patrizi, ho cominciato a leggerli, a scriverli e a pubblicarli on line in vari gruppi Facebook, ma anche su riviste e blog letterari come Cold Moon Journal, Charlotte Di Gregorio Writer’s Blog, Stardust Haiku, Memorie di una Geisha.
Con grande piacere condivido con gli amici del blog,
“Catching the light inside me: haiku d’un inverno”
di Anna Maria Domburg-Sancristoforo.
Clicca qui per scaricare l’e book
Breve nota biografica
Anna Maria Domburg‐Sancristoforo è nata a Genova, ma vive ormai da molti anni in Olanda, dove ha lavorato come docente di lingua e cultura italiana all’universita di Leida.
Dopo il suo pensionamento, ha cominciato ad interessarsi allo haiku, attratta dalla brevità e dall’intensità di questo genere poetico.
I suoi haiku, senryū e tanka in italiano e in inglese sono stati pubblicati su riviste letterarie cartacee ed online e blog italiani ed internazionali.
Per cinque anni consecutivi , nel 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, è stata inclusa tra i migliori 100 haijin europei.
Pubblicazioni: Vento di duna, La Ruota Edizioni, 2020. Una raccolta di haiku bilingui in italiano e inglese.
autumn dusk
the leaves changing
from yellow to red
tramonto d’autunno
le foglie cambiano
dal giallo al rosso
Eufemia Griffo
⁀︶
salto nel buio –
le foglie dell’autunno
per terra mute
Maria Teresa Sisti
⁀︶
La quercia gialla
Storie di gnomi e fate
sulla corteccia
Lucia Viola
⁀︶
autunno –
il lento accartocciarsi
di una foglia
Angiola Inglese
⁀︶
lungo il sentiero
le foglie accartocciate-
solitudine
Cinzia Pitingaro
⁀︶
viale d’autunno
lo splendore dorato
dell’andarsene
Anna Maria Domburg-Sancristoforo
⁀︶
Giorno d’autunno
Sfioro appena una foglia
che cerca terra
Autumm day
I barely touch a leaf
looking for earth
Nicoletta Ignatti
⁀︶
sole di paglia
la luce del mattino
sempre più lenta
Giuliana Ravaglia
⁀︶
saluto al sole
in questo freddo autunno –
ultime foglie
Rosemary Di Falco
⁀︶
la luna corre
tra alberi e foglie –
luci d’autunno
Santino Cicala
⁀︶
Luna limpida
Quei giorni di novembre
dei passi indietro
Matilde Cherchi
⁀︶
foglie ingiallite
nell’ultimo respiro
volare
yellow leaves
in the last breath
to fly
Lucia Cardillo
⁀︶
le foglie gialle…
quali colori avranno
tutti i miei sogni
yellow leaves…
what colours will have
all my dreams
Rosa Maria Di Salvatore
⁀︶
dimenticare…
sul sentiero autunnale
giochi di luce
Valentina Meloni
⁀︶
luce d’autunno –
malinconica ombra
di un viandante
Daniela Misso
⁀︶
L’autunno addosso
Sopra le spalle il tempo
le foglie il vento
Carmen Lieto
⁀︶
bosco d’autunno —
una luce diversa
su ogni ruga
Betty Castagnoli
⁀︶
Luce d’autunno
Si crogiolano al sole
le ultime foglie
Maria Pina Belfiore
⁀︶
tiepido sole –
pare toccare gli alberi
il nostro sguardo
Mauro Battini
⁀︶
vento d’autunno –
il silenzio si snoda
al nostro passo
Benedetta Ci
⁀︶
rami d’autunno…
l’intimità del bosco
cammina con me
Giovanna Gioia
⁀︶
profondo vuoto –
con le foglie cadute
ti sto scrivendo
Lucia Griffo
⁀︶
Lo sguardo incerto
Tra le ombre d’autunno
scoprire il cielo
Paola Martino
⁀︶
luce d’autunno –
condivido il sentiero
con un ricordo
Maria Teresa Piras
⁀︶
muschio e resina –
un profumo d’autunno
sul mio cammino
Ilde d’Orlando Giacinti
⁀︶
foglie cadute
lo scricchiolio del tempo
sotto i miei piedi
Oscar Luparia
⁀︶
mucchio di foglie…
chissà che cosa c’è
dall’altra parte
Carmela Marino
⁀︶
Bosco d’autunno
Si perde il pensiero
nello splendore
Rita Camillo
⁀︶
le foglie d’oro
sul sentiero di fango-
giorno di quiete
Margherita Petriccione
⁀︶
foglie ingiallite-
ogni ombra nasconde
i suoi segreti
Maria Concetta Conti
⁀︶
sole d’autunno-
un tremolìo di foglie
appeso al vento
Maria Malferrari
⁀︶
foglie cadute-
sparsi lungo il sentiero
anche i miei sogni
Anna Rimondi
⁀︶
Vanno in letargo
sensazioni d’autunno
ora che é inverno
Maria Golfetto
⁀︶
Bosco d’autunno
Ad ogni mio passo
cambi di luce
Paola Fenice
⁀︶
chiarori ambrati –
sfumature dell’animo
foglie d’autunno
Alberto Angelo Tomasini
neve copiosa –
il silenzio di un ramo
sotto il suo peso
⁀︶
cade una stella –
ma sempre il suo passaggio
resta a mezz’aria
⁀︶
vetri appannati –
vago un senso di nome
solitudine
⁀︶
pioggia serale –
sull’asfalto bagnato
piange la luna
⁀︶
neve su neve –
avvolte nel silenzio
tutte le cose
⁀︶
il freddo intenso –
il tramonto profuma
di rose antiche
⁀︶
di tanto amore –
resta solo una rosa
secca e sbiadita
⁀︶
aria gelata –
son fredde come neve
tante parole
⁀︶
notte stellata –
il pianto di un bambino
appena nato
⁀︶
isolamento-
il grido di un gabbiano
riempie il silenzio
⁀︶
neve sui tetti –
il peso del silenzio
alba invernale
⁀︶
Ilde d’Orlando Giancinti
Nota biografica
Mi chiamo Matilde d’Orlando, ma per amici e parenti Ilde.
Sono nata a Napoli il 10 Aprile di alcuni anni fa.
Provengo da una famiglia prevalentemente di artisti : pittori da parte di madre, musicisti da parte di padre.
Anche essendo molto portata per la pittura, ed avendola praticata a lungo per diletto, i miei studi si sono indirizzati altrove.
Mi sono laureata in sociologia, ho insegnato lettere al liceo, ho due meravigliosi figli Ilaria e Valerio, che mi hanno dato l’immensa gioia di diventare nonna di tre stupendi nipoti.
Mi sono avvicinata al mondo degli Haiku, diversi anni fa, un mondo che mi ha subito rapito ed affascinato.
Amo gli Haiku, amo leggerli e scriverli, per la filosofia di vita, per le emozioni immediate e lo stupore che riescono a trasmettere.
foglie cadute …
tutti gli amori
dimenticati
fallen leaves …
all loves
forgotten
The Mainichi – 3 dicembre 2021
lucciola…
portami la luce
che non conosco
firefly…
bring me the light
that I do not know
Haikuniverse – 14 gennaio 2021
grecale –
l’ombra lunga dei pioppi
mi passa accanto
grecale –
the long shadow of the poplars
passes me by
ESUJ-H: English Haiku – Marzo 2021
guscio di noce…
ancora sulle rapide
la mia canoa
nutshell…
still on the rapids
my canoe
ASAHI HAIKUIST NETWORK – 5 novembre2021
stanza accanto…
così lontano
il profumo di mamma
next room …
so far away
the scent of mom
The Haiku Foundation Blog – 2 giugno 2021
lamponi acerbi –
le domande di ieri
senza risposta
unripe raspberries –
yesterday’s questions
without answer
Cold Moon Journal – 25 settembre 2021
Giuliana Ravaglia
Nota biografica
Giuliana Ravaglia è nata nella montagna bolognese. Ex-insegnante elementare, coltiva l’amore per la Poesia, in particolare per l’haiku. Da sempre appassionata di ogni forma di arte, utilizza la parola come forma di autenticità, di conoscenza e di consapevolezza per un incessante viaggio interiore.
Pubblica poesie e prose poetiche on – line su molti siti letterari:
Otata, Troutswirl (The Haiku Foundation blog), Le lumachine, Memorie di una geisha,
ESUJ-H: English Haiku, The Asahi Shimbun (Asahi Haikuist Network), The Mainichi,
Haikuniverse, Cold Moon Journal, Akita Internazional Haiku Network ,The Bamboo Hut, Take 5ive e Failed Haiku.
Nel 2020 e 2021 è stata inclusa tra i migliori 100 haijin europei.
Pubblicazioni:
L’Eco dell’Alba – Libellula Edizioni – marzo 2012
Glicine d’aria – Libellula Edizioni – marzo 2012
Il Vento Attorno – Libellula Edizioni – ottobre 2016
Pubblicazioni su Antologie:
Poemele iernii – 2019
Savena Setta Sambro – 2019
Haiku University – Vol. 4 – 2018
Haiku University – Vol. 5- 2019
Per te mio ciliegio in fiore – 2020
La foto di copertina dell’articolo è tratta da Unsplash free ph. dowload
azalee –
il ricordo di mamma sempre nel cuore
azaleas –
mum’s memory forever in my heart
*
notte d’estate…
ascolto il sussurro
dell’erba nuova
summer night…
listening to the whisper
of the new grass
*
notte serena…
posso cogliere stelle
con le mani
clear night…
I can pick stars
with my hands
*
segreti…
il lato sconosciuto
della luna
secrets…
the unknown side
of the moon
*
brezza di mare…
un’estate lontana
che non dimentico
sea breeze…
a distant summer
I don’t forget
*
il chiar di luna
e la nostra canzone…
era d’estate
the moonlight
and our song…
it was summer
*
fiori di pesco…
chissà se mia madre
sta sorridendo
peach flowers…
who knows if mum
is smiling
*
mare agitato…
gusto di salsedine
sulle labbra
rough sea…
taste of salt
on my lips
*
foglie appassite…
un gusto di sorbetto
ancora in bocca
withered leaves…
a taste of ice cream
still in my mouth
*
primule rosa…
un’ombra di rossetto
sulle labbra
pink primroses…
a shadow of lipstick
on my lips
Nota biografica
Rosa Maria Di Salvatore è nata e vive a Catania… laureata in lingue e letterature straniere moderne, ha insegnato lingua e letteratura inglese negli Istituti Superiori.
Quando ha concluso la sua carriera di docente ha iniziato la sua attività poetica. Le sue poesie e i suoi haiku le hanno permesso di collezionare lusinghieri riconoscimenti – ha vinto, infatti, numerosi premi, sia per l’edito che per l’inedito, classificandosi molto spesso al primo posto.
Ha pubblicato due raccolte di haiku “All’ombra dei ciliegi in fiore” pubblicata nel 2017 e Komorebi nel 2020.
I suoi haiku sono pubblicati in prestigiose riviste come Incense Dreams, Le Lumachine, Memorie di una geisha, Otata, Stardust Haiku, Luca’s Lily Pad, Chrysanthemum, Charlotte Digregorio’s Writer’s Blog, The Mainichi, Haikuniverse, Hedgerow, Autumn Moon Haiku, The Haiku Foundation, Failed Haiku ed altre.
Nel 2018, 2019, 2020 e 2021 è stata inclusa tra i migliori 100 haijin europei.
notte di storie…
sulla neve aleggia
una lanterna
Stefano d’Andrea
Christmas…
all childhood memories
come back to my mind
Natale…
tutti i ricordi d’infanzia
mi ritornano in mente
Rosa Maria Di Salvatore
candied orange peel
the smell
of past Christmases
scorza d’arancia candita
il profumo
dei Natali passati
Eufemia Griffo
Unsplash free ph. download
Ricordi vaghi
ma nudo è già il mandorlo
gocce di ghiaccio
Jessica Tommasi
I duri passi
sulla strada ghiacciata
Ma ecco il sole
The hard steps
on the icy road
But there is the sun
Nicoletta Ignatti
Tazza di latte
I vetri appannati
a casa di nonna
Maria Pina Belfiore
la terza dose –
rametti di agrifoglio
nel vecchio vaso
Maria Teresa Sisti
Unsplash tree ph. Download
carta regalo –
chiusa nella tua giacca
sotto la neve
Betty Castagnoli
quasi Natale
le nostre solitudini
così lontane
Anna Maria Domburg-Sancristoforo
winter solitude
the comfort of tiny stars
on a dark night
solitudine invernale
il conforto di piccole stelle
in una notte buia
Eufemia Griffo
Unsplash free ph. download
Via Lattea….
nell’infinito silenzio
sentirsi a casa
Giuliana Ravaglia
shining lights –
so sweet to remember
my childhood
luminarie –
è dolce ricordare
la mia infanzia
Alberto Angelo Tomasini
notte d’inverno
cumulo di pensieri
sotto il cuscino
winter night
a heap of thoughts
under my pillow
Annamaria Domburg-Sancristoforo
Unsplash free ph. download
luce dal cielo –
aspettando Natale
un po’ meno solo
Mauro Battini
decorazioni –
la stella più brillante
manca ancora
Maria Teresa Sisti
Christmas night:
no one sees the empty bowl
notte di Natale:
nessuno vede la ciotola vuota
da The Haiku Foundation Haiku Dialogue
Novembre 2019
Giuliana Ravaglia
Unsplash free ph. download
snow river –
in the muffled silence
only a crow’s cries
fiume di neve –
nel silenzio ovattato
solo il grido di un corvo
Eufemia Griffo
primo dell’anno –
una donna un bimbo
un sorso un bacio
Antonio Mangiameli
*
il muschio verde –
tra le soffici coltri
bianchi cristalli
Rosemary Di Falco
tears
long withheld…
snowy sky
tutte le lacrime / a lungo trattenute … cielo di neve
Wales Haiku Journal, winter edition 2019
Lucia Cardillo
Unsplash free ph. download
spruzzo di luce
la voce di una stella
da dove non so
sprinkle of light
the voice of a star
from where I don’t know
Anna Maria Domburg – Sancristoforo
l’assenza di te –
un nitido dicembre
senza colore
the absence of you –
a clear December
colorless
Lucia Griffo
*
contemplation –
the light of Christmas
on the cutlery
contemplazione –
la luce del Natale
sulle posate
HAIKUNIVERSE December 18, 2020
Daniela Misso
scioglie la neve…
quello che io vorrei
sapere di te
Giovanna Gioia
Unsplah free ph. download
Eufemia
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |