
Foto mia
tintinna il fūrin
al vento di settembre –
c’è ancora tempo
the fūrin tinkles
in september wind –
there’s still time
Elisa Allo
*Fūrin (風鈴) è un particolare campanellino tipico del Giappone, usato durante la stagione estiva. Lo si trova appeso alle finestre, sui rami bassi degli alberi, davanti ai negozi, alle veranda, alle grondaie… Il termine fūrin (風鈴 – ふうりん – hūrin), composto da “hū” – vento – e “rin” – campana – assume in italiano il significato di “campanella al vento”. La ū, u con il simbolo del macron, viene letta come u doppia, la pronuncia è quindi fuurin; è da evitare la pronuncia “furin”, con una sola “u”: il termine muta infatti il suo significato in “immoralità”. Lungi da realizzare unicamente una funzione decorativa, nasce per adempiere a due scopi fondamentali: da una parte, rende il caldo afoso dell’estate meno pesante ed opprimente, grazie al suo suono molto delicato, e dall’altra, possiede l’antichissima funzione cultuale basata sulla credenza che il loro suono tenga lontani gli spiriti maligni dai luoghi abitati (da Wikipedia).
Bellissimo haiku, superbo commento! Complimenti ad entrambi.
PS – Adoro i fuurin, nella mia Camara da letto c’è n’è uno appeso al soffitto, acquistato in un suggestivo negozietto della vecchia Kyoto.
Grazie! Nella foto puoi vedere il mio fuurin! 😉
Che Meraviglia!
Sai che me lo ricordavo? Sono Felice che Nicholas abbia scelto e commentato proprio questi tuoi versi. Ci leggo proprio Elisa Allo.
Complimenti cara💕👋👋👋
E’ vero, lo sai che mi piace usare termini o cose giapponesi in alcuni haiku!